Back to top

Chiedere la concessione di contributi per le attività annualmente svolte da associazioni locali a favore della comunità

Descrizione

Chiedere la concessione di contributi per le attività annualmente svolte da associazioni locali a favore della comunità

Le Associazioni iscritte nel Registro Comunale delle Associazioni possono, entro il mese di marzo di ogni anno, presentare domanda per l’erogazione di contributi finanziari “una tantum” quale sostegno economico alle attività e prestazioni che l’associazione intende svolgere nell’anno a favore della totalità della comunità locale o di ampie tipologie di residenti in Caponago. 

La Giunta Comunale, entro un mese dall’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno in corso, eroga, nell’ambito delle disponibilità di Bilancio e tenuto conto della rilevanza delle attività e prestazioni oggetto delle richieste di contributo, alle Associazioni regolarmente iscritte nel Registro che abbiano presentato richiesta nel termine sopra indicato.

Approfondimenti

Per evidenziare l'assenza di finalità di lucro, le Associazioni che hanno beneficiato dei benefici finanziari, devono presentare all’Amministrazione comunale una relazione annuale entro il 31 marzo dell'anno successivo all'erogazione. 

La relazione deve contenere: 

  • le informazioni sulle attività svolte, la qualità della partecipazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi e le valutazioni conclusive
  • una dichiarazione sostitutiva di notorietà che indichi:
    • il numero dei partecipanti, eventualmente dettagliato come precisato nella convenzione
      se prevista
    • l’ammontare delle spese vive sostenute ivi compresi i costi sostenuti per il personale
      eventualmente utilizzato
      Nelle spese non possono essere incluse quelle relative alla
      gestione ordinaria e amministrativa dell’Associazione (utenze, spese di rappresentanza
      ecc)
    • l’ammontare delle entrate di qualsiasi tipo e natura, direttamente o indirettamente
      realizzate, compresi gli introiti dell’utenza e gli eventuali benefici finanziari concessi da
      altri Enti o soggetti pubblici o privati
    • la conformità agli originali della documentazione presentata per l’attestazione delle
      spese vive effettivamente sostenute per l’attività per la quale è stato concesso il
      beneficio finanziario
    • l’avvenuto adempimento di tutti gli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi, connessi
      alla realizzazione dell'iniziativa, compresi quelli relativi ai compensi per prestazioni di
      lavoro. 

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?