Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri.
Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.
Diritti di rilascio di certificati ed estratti di stato civile formati da oltre un secolo
300,00 e
Per l'avvio del procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana "jure sanguinis" è previsto il pagamento di 600,00 € ai sensi della Delibera di Giunta 05/03/2025, n. 20.
Inoltre, in caso di rilascio di certificati ed estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relative a persone diverse dal richiedente, è previsto il pagamento del contributo di 300,00 €
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni, prorogabili per ulteriori 30 giorni.
Accedi al servizio
La presentazione telematica dell'istanza non è disponibile
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.